Nell’ambito della Sagra MELEMIELE che si terrà a Baceno nei giorni venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre nella scuola media del comune, l’Istituto Professionale Agrario “Silvio Fobelli” di Crodo, nel suo 40° anniversario di fondazione, condividendo i valori del movimento internazionale Slow Food, a partire dal suo assunto principale, ossia che il cibo buono, pulito e giusto è un diritto di tutti, intende promuovere, in accordo con la Condotta Valle Ossola, una “COMUNITA’ SLOW FOOD – ISTITUTO SILVIO FOBELLI”, a cui far aderire il complesso educante dell’istituto (docenti, personale ADA, studenti e loro genitori), soci Slow Food, produttori agricoli del territorio oltre ad amici e simpatizzanti di Slow Food.
L’obiettivo è quello di far crescere l’educazione e la consapevolezza del valore del cibo, delle produzioni eco-sostenibili e dell’importanza della biodiversità oltre, ovviamente, al contenimento dello spreco alimentare.
Domenica 3 novembre alle ore 11.30, nel salone polifunzionale della scuola, il Fiduciario della Condotta Valle Ossola, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Fobelli Ornella Barre e Gabriella Chiusano Consigliere nazionale Slow Food Italia e Responsabile rapporti con Condotte e Comunità del Piemonte e Valle d’Aosta, illustreranno il significato e l’importanza di tali Comunità.
Al termine, la sottoscrizione della dichiarazione fondativa della Comunità Slow Food
Istituto Agrario Silvio Fobelli.