• 0Carrello
SlowFood Piemonte
  • COSA E’ SLOWFOOD
    • SlowFood
    • La Fondazione
    • TerraMadre
    • Università
    • SlowFood Editore
    • Gli Eventi
  • CHI SIAMO
  • LE CONDOTTE
    • Segnala un evento
  • COSA FACCIAMO
    • Mercati della Terra
    • Presidi
    • Comunità del Cibo
  • SLOW FOOD EDUCA
  • CANTINE A NORD OVEST
  • Menu Menu
Events list
14
Gen
SPRECOpuntoEDU
Lago Maggiore e Verbano 559
All day long
From 14-01-20 a 28-01-20
Abbiamo il piacere di segnalare l’inizio delle attività di un progetto che vuole stimolare in modo piacevole e creativo una maggiore sensibilità nei confronti
delle risorse alimentari e contribuire alla riduzione dello spreco alimentare.
Il progetto SPRECOpuntoEDU (realizzato dalla Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano, in collaborazione con la Cooperativa Il Sogno e con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO) entra nella sua prima fase operativa! L’obiettivo delle attività che vengono organizzate è quello di imparare a utilizzare la risorsa cibo nel modo più consapevole e gradevole possibile…senza sprecare!
In allegato il programma di alcuni degli appuntamenti.
Nel mese di gennaio, in particolare, vengono proposti tre incontri e una cena, per ri-scoprire come valorizzare i cosiddetti “avanzi del dopo-feste”!
15 gennaio mercoledì
Il pane di ieri
Rispolveriamo l’antica e buona abitudine di considerare il pane raffermo come uno degli ingredienti più preziosi della nostra cucina.
Paolo Bardi, maestro toscano di “cucina povera”22 gennaio mercoledì
Nuova vita per i dolci natalizi
Non dimentichiamo nell’armadio della dispensa l’ultima fetta di panettone o la mezza tavoletta di cioccolata! È sufficiente un po’ di fantasia per trasformarle in una gustosa sorpresa.
Salvatore De Luca, Agriturismo Rosso Lampone

27 gennaio lunedì
Una signora polpetta!
Avanzi di carni, salumi, legumi, formaggi intristiscono nel frigorifero? Invitiamoli a essere protagonisti sulla tavola, utilizzando la classica “strategia della polpetta” …rivisitata a modo nostro!
Paolo Bardi, maestro toscano di “cucina povera”

Gli incontri si svolgeranno dalle 16.30 alle 19 presso la cucina didattica di Villa Olimpia, via Mazzini 19 Verbania Pallanza.

Ci si può iscrivere telefonando ai numeri +393491272672 +393391761804
Il contributo richiesto è di 30 € per tre incontri (due dei quali eventualmente da scegliere anche tra quelli che verranno proposti per i mesi di febbraio e marzo: vedere date e temi nell’allegato).

Il percorso dedicato al “dopolefeste” si conclude con una cena preparata da una brigata di studenti della Scuola Alberghiera ISSS Maggia di Stresa, capitanata dal Professor Roberto Abbondio. Il titolo della serata è
La festa non è finita! La data prescelta è martedì 28 gennaio alle ore 19.30. Prenotazioni al numero +393485914712.
Il contributo richiesto è di € 25 a parziale copertura delle spese sostenute per il progetto e per iniziative di solidarietà. Gli ospiti sono invitati a portare da casa il vino da condividere con i loro compagni di tavolata. Sarà comunque possibile acquistare in loco ottime bottiglie di vini del territorio, ovviamente con la raccomandazione di portarsi a casa quanto eventualmente avanzato!

Condotta SlowFood  Lago Maggiore e Verbano 

via Mazzini 19  I-28922 Verbania VB

+393491272672

cbava@libero.it

 

Buy tickets
Via Narzole, 4 10126 TORINO P.IVA 09025300014 | Powered by SCVPRODUCTION - Enfold Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

OKLearn more

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy