• 0Carrello
SlowFood Piemonte
  • COSA E’ SLOWFOOD
    • SlowFood
    • La Fondazione
    • TerraMadre
    • Università
    • SlowFood Editore
    • Gli Eventi
  • CHI SIAMO
  • LE CONDOTTE
    • Segnala un evento
  • COSA FACCIAMO
    • Mercati della Terra
    • Presidi
    • Comunità del Cibo
  • SLOW FOOD EDUCA
  • CANTINE A NORD OVEST
  • Menu Menu
Events list
16
Set
COLLINE NOVARESI • Fiera della Cipolla Bionda
COLLINE NOVARESI
All day long
From 16-09-17 a 18-09-17

A Fontaneto il 16 e 17 settembre

arriva la Fiera della Cipolla Bionda

Sabato 16 e domenica 17 settembre è in programma la quinta edizione della “Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto”, un weekend all’insegna dello street food locale e degli spettacoli lungo il centro paese.

E rieccola affacciarsi tra le vie del centro paese. Tanto attesa, sul finire di un’estate caldissima, torna nel terzo fine settimana del mese di settembre, quest’anno sabato 16 e domenica 17, l’ormai consueto appuntamento con la “Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto”, evento dedicato all’unico presidio Slow Food della provincia di Novara. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Fontaneto, dal gruppo dei produttori della Cipolla Bionda e dalla nuova Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, si svolgerà a Fontaneto d’Agogna per le vie del centro, fra Piazza Unità d’Italia e Piazza S. Rocco.

Confermatissimo il format della manifestazione che tanto successo ha riscosso lo scorso anno: famiglie, curiosi, appassionati e gourmet del territorio troveranno ad attenderli gli stand gastronomici del mangeè d’ straa dove poter gustare piatti e specialità locali, birra artigianale, vini delle Colline Novaresi; non mancheranno inoltre la musica dal vivo, gli artisti di strada e l’animazione per i più piccoli.

L’inaugurazione della fiera è prevista sabato alle ore 19 con il tradizionale taglio della bruja, alla presenza dei sindaci di Fontaneto e Cureggio, e delle due maschere allegoriche del paese, il Pajin e la Pajina. E poi via alle numerose novità di quest’anno. Iniziando dalla cucina, i cuochi della Pro Loco Fontaneto proporranno agnolotti, zuppa di cipolle, frütura, cipolle in pastella, miacce, trippa in umido dei Gerbidi, fritaa rugnusa; non mancherà ovviamente l’hamburger di fassona piemontese. Altri gruppi porteranno inoltre le loro specialità: l’Antica Cunsurtarija del Tapulon di Borgomanero proporrà il loro caratteristico tapulone, la Pro Loco di Cureggio fagioli con le cotiche, infine ecco anche i dolci, a cura delle Pro Loco del Quadrante. Il tutto abbinato alla birra artigianale e ai vini delle Colline Novaresi.

Assaggi e degustazioni, ma non solo. La Fiera sarà anche occasione di conoscenza e di incontro. Da quest’anno infatti, in ogni edizione della manifestazione, la Cipolla Bionda incontrerà e ospiterà un altro presidio Slow Food: l’esordio spetterà agli amici del Peperone di Capriglio, che saranno presenti sabato e domenica con un gruppo di produttori allo scopo di raccontarsi e proporre il loro peperone. Una piacevole sorpresa dunque per tutti i cultori del territorio, che oltre a poter acquistare la Cipolla Bionda, potranno abbinare anche questa altra straordinaria tipicità piemontese, oltre a quelle in vendita presso gli stand dei produttori. Durante l’evento saranno infine in vendita salumi e formaggi marchigiani, con ricavato devoluto al progetto “Una scuola per rinascere” in favore della popolazione terremotata di Pieve Torina in provincia di Macerata.

E poi non mancheranno gli spettacoli. Per tutto il weekend saranno presenti i laboratori creativi di Moguwork e delle Principesse Disney, e l’animazione e truccabimbi con Over The Rainbow. Sabato, un’altra grande novità, l’arte: Matteo “Ufocinque” Capobianco dipingerà dal vivo un grande pannello utilizzando varie tecniche tipiche della street-art mescolate con la pittura classica, in un connubio a tema che renderà omaggio alla “bionda” protagonista del fine settimana e al suo territorio di appartenenza. Sempre sabato sera musica rock dal vivo con Whisky&Romance. Domenica pomeriggio spazio invece al teatro dialettale con l’Associazione Argento Vivo di Cavaglio d’Agogna e con l’Associazione La Nosta Gent di Romagnano Sesia; seguiranno gli spettacoli di giocoleria e le acrobazie di Dimidimitri. In serata musica folk con le Folhas.

Tanti gli ingredienti insomma che accompagneranno una “bionda” dolce come non mai, quest’anno ancor più protagonista dato l’ottimo raccolto che si preannuncia pressoché raddoppiato rispetto allo scorso anno. La Fiera rappresenta dunque l’occasione giusta per fare acquisti, scoprire prodotti della terra a chilometro zero, stare in compagnia e, naturalmente, gustare prelibatezze e specialità locali.

Rassegna organizzata da Pro Loco Fontaneto, gruppo Produttori Cipolla Bionda e Condotta Slow Food Colline Novaresi, in collaborazione con Comune di Fontaneto d’Agogna, Comune di Cureggio, Atl Novara, Confraternita Amici del Vino, Biblioteca Piemonte con Gusto e AIB Fontaneto.

Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto

Dove: Piazza Unità d’Italia e Piazza S. Rocco, Fontaneto d’Agogna (NO)

Orari: Sabato 16/09 dalle ore 19.00 alle 24.00 – Domenica 17/09 dalle ore 11.00 alle 24.00

Per maggiori info

Pro Loco Fontaneto d’Agogna

Tel. 338.4659749

Buy tickets
Via Narzole, 4 10126 TORINO P.IVA 09025300014 | Powered by SCVPRODUCTION - Enfold Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

OKLearn more

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy