La Condotta Slow Food di Vercelli presenta con un’iniziativa pubblica l’ultimo dei prodotti diventati Presidi Slow Food. Il Gigante Vercelli è una varietà di riso selezionata nel vercellese negli anni ’30, poi abbandonata e che ora alcuni agricoltori hanno ripreso a coltivare.
PROGRAMMA
Ore 10,00 Saluti
Silvana Rasello, Presidente del CIOFS-FP Piemonte
Massimo Bignardi, Condotta Slow Food di Vercelli
Ore 10,20 Interventi:
Maurizio Tabacchi – Agronomo e agricoltore
Il Riso Gigante Vercelli: storia, caratteristiche, coltivazione e resa in cucina
Maura Forte – Sindaco di Vercelli
Il rapporto prodotto-territorio: il riso e la città di Vercelli
Giorgio Ferrero – Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte
La promozione agroalimentare volàno per le attività economiche
Nino Pascale – Presidente Nazionale Slow Food
Un Presidio in risicoltura: Slow Food e l’agroindustria
Davide Porporato – Docente Università Piemonte Orientale
20 anni di Presidi Slow Food: un progetto tra natura e cultura
Modera Gabriele Varalda, Condotta Slow Food di Vercelli
Contestualmente, in collaborazione con Michele Perinotti de GliAironi, si svolgeranno 2 laboratori di Analisi sensoriale sul riso Gigante Vercelli, alle ore 10,30 e 11,30. Ai laboratori si potrà accedere solo previa prenotazione da effettuarsi via mail al seguente indirizzo iciofs@ciofs.net (massimo 30 persone)
Al termine, verso le 12.30, buffet a base di Gigante Vercelli e di altri Presidi Slow Food curati da Massimo Garofalo, Valerio Angelino Catella e dagli allievi dei corsi di ”Operatore della trasformazione agroalimentare –valorizzazione delle filiere territoriali” e “Operatore della trasformazione agroalimentare panetteria- pizzeria- pasticceria” del CIOFS-FP di Vercelli